INSEGNANTI | 4-8 anni

Livello primario I (1° ciclo)



Imparare le regole, giocare e fare amicizia
I bambini ampliano le loro relazioni interpersonali. La socializzazione passa attraverso l'apprendimento delle regole sociali, ad esempio, cosa è accettabile e cosa non lo è. Gradualmente, i bambini cominciano a sperimentare pudore e a mettere dei limiti. L'identità di genere diventa più chiara e i bambini integrano i ruoli socialmente associati al genere. È anche il momento in cui i bambini fanno amicizia e associano spesso l’amicizia e il fatto che qualcuno piaccia loro con “l’essere innamorato/a”. I bambini esplorano il loro corpo e quello altrui attraverso giochi (“a sfondo sessuale”), domande, osservazioni, ecc. A questa età, i bambini testano i limiti usando un vocabolario sessuale e si interessano molto alla riproduzione.

 

Contenuti possibili relativi ai temi centrali

 

1. Il corpo umano e lo sviluppo

  • igiene del corpo
  • evoluzione del corpo e dello sviluppo personale in relazione all’età
  • tutte le parti del corpo e le loro funzioni, in particolare le parti intime
  • la differenza tra i sessi

 

2. Fertilità e riproduzione

  • vita: gravidanza, nascita e neonati; il ciclo della vita
  • basi della riproduzione umana


3. Sessualità

  • lavorare sul linguaggio per parlare d’emozioni, sentimenti, sensazioni e di sessualità
  • le percezioni corporee e le sensazioni e emozioni correlate, i sentimenti umani legati alla sessualità (piacere, vergogna)
  • il significato e l’espressione della sessualità (ad esempio l’espressione di sentimenti di amore)
  • gli spazi pubblici e privati


4. Emozioni /affetti

  • le differenti emozioni e sentimenti: gelosia, rabbia, aggressività, delusione, vergogna, orgoglio, disgusto, paura, gioia, tristezza, amore, pudore, imbarazzo
  • differenza tra amicizia e amore
  • la sensazione di imbarazzo e il bisogno d’intimità
  • tipi diversi di legami affettivi

 

5. Relazioni e stili di vita

  • amicizia
  • tipi diversi di relazioni: familiari, fraterne, amichevoli, amorose, ecc.
  • tipi diverse di famiglie: famiglia nucleare, famiglia ricomposta, famiglia monoparentale, famiglia arcobaleno, ecc.
  • le diverse concezioni della famiglia
  • stili di vita diversi


6.Sessualità, salute e benessere / 7.Sessualità e diritti

  • la responsabilità degli adulti rispetto alla sicurezza dei bambini
  • i diritti del bambino in particolare, il diritto dall’espressione di sé, il diritto all’informazione e all’educazione in materia di sessualità, il diritto all’integrità fisica
  • la parità di diritti tra ragazze e ragazzi
  • abuso sessuale: ci sono persone che hanno dei comportamenti sessuali inappropriati

 

8. Influenze sociali e culturali sulla sessualità (valori/norme)

  • differenze di genere, differenze culturali e differenze legate all’età
  • valori e norme cambiano da paese a paese e di cultura in cultura
  • ruoli di genere

 

Fonti

Esempi di attivita

Il corpo insegnante deve disporre delle conoscenze e competenze necessarie per essere in grado di affrontare i diversi aspetti della salute sessuale in modo adeguato rispetto all’età degli allievi. In caso di dubbi o domande le e gli insegnanti possono rivolgersi ai servizi di riferimento del proprio Cantone.

Le attività proposte qui di seguito vengono fornite a titolo puramente indicativo. Ogni attività permette di rinforzare le capacità psicosociali dell’allieva/o, contribuendo così all'educazione sessuale olistica.

 

  • Leggere una storia agli allievi nella quale il personaggio principale svolge delle attività che non corrispondono all’immagine stereotipata di quello che dovrebbe tradizionalmente fare un ragazzo o una ragazza o di come dovrebbe essere tradizionalmente un ragazzo o una ragazza. Animare una discussione con gli allievi su questo argomento (tema corrispondente “Influenze sociali e culturali sulla sessualità (valori/norme)”). (1).

 

  • Chiedere gli allievi di elencare tutte le parole che associano al termine « sessualità » e raggrupparle in base all’ambito di appartenenza: biologico, psico-affettivo, culturale, relazionale o morale. Discutere sui motivi per i quali a volte si usano delle parole volgari per parlare di sessualità (in particolare dell’anatomia sessuale) (tema corrispondete “Sessualità”). (1)

 

  • Consegnare agli allievi un foglio di carta sul quale è tracciato un cerchio rappresentante una faccia. Chiedete loro di disegnare, all’interno del cerchio, dei tratti che indicano la gioia, la tristezza, la rabbia, la paura o l’emozione che provano in quel momento (tema corrispondente “Emozioni/affetti”). (2)

 

  • Chiedere agli allievi di disegnare un piccolo cerchio al centro di un foglio di carta e di scrivere al suo interno la parola « IO ». A partire dal cerchio, dovranno disegnare un raggio per ogni membro della loro famiglia. Sull’altra estremità del raggio, dovranno scrivere il nome o il soprannome di una persona e fare un piccolo disegno che illustri una caratteristica di questa persona. Sottolineare il fatto che ogni bambino definirà “la famiglia” in modo diverso e determinterà chi ne fa parte. Chiedete a dei volontari di presentare il disegno al resto del gruppo (tema corrispondente “Relazioni e stili di vita”).(2)

 

Altri esempi
  • Chiedere ad ogni bambino di fare il proprio autoritratto: esporre inseguito i disegni e far presentare ad ogni bambino il proprio disegno chiedendogli di spiegare cosa preferisce di sé. Concludere l'attività ricordando che ogni persona è unica (tema corrispondente "Il corpo umano e lo sviluppo"). (1)

 

  • Nel contesto di un progetto intitolato “presento il mio idolo”, chiedete ai ragazzi di presentare uno dei loro idoli maschili e di spiegare perché lo ammirano. A loro volta, le ragazze devono spiegare perché ammirano uno dei loro idoli femminili. Identificare con gli allievi le qualità comuni di questi uomini e di queste donne (tema corrispondente "Influenze sociali e culturali sulla sessualità (valori/norme)") (1)

 

  • A partire da una selezione personale dei loro giocattoli o giochi preferiti, distinguere con gli allievi quali considerano essere dei “giocattoli per bambini” e quali dei “giocattoli per bambine”. Inseguito, discutere dell’esistenza di tali categorie; dimostrando loro che tutti i bambini, maschi o femmine, possono giocare con tutti i giocattoli, qualunque cosa siano (tema corrispondente "Influenze sociali e culturali sulla sessualità (valori/norme)"). (1).

Fatal error: Uncaught mysqli_sql_exception: Table 'mqnj_educationsexuelle.k_formations' doesn't exist in /home/clients/a4b44943c3f4eb7ac59c0bcdf6350ea1/web/www.educationsexuelle.ch/webquick/sql.inc.php:19 Stack trace: #0 /home/clients/a4b44943c3f4eb7ac59c0bcdf6350ea1/web/www.educationsexuelle.ch/webquick/sql.inc.php(19): mysqli->query('select * from k...') #1 /home/clients/a4b44943c3f4eb7ac59c0bcdf6350ea1/web/www.educationsexuelle.ch/wq_local/snippets-view.php(686): local_sql_query('select * from k...') #2 /home/clients/a4b44943c3f4eb7ac59c0bcdf6350ea1/web/www.educationsexuelle.ch/webquick/incl.php(71): snippet_videos('268', Array, 'it') #3 /home/clients/a4b44943c3f4eb7ac59c0bcdf6350ea1/web/www.educationsexuelle.ch/wq_local/zones.php(15): print_snippet_view('videos', '268', Array) #4 /home/clients/a4b44943c3f4eb7ac59c0bcdf6350ea1/web/www.educationsexuelle.ch/webquick/incl.php(142): zone_content('10', 'content', 1) #5 /home/clients/a4b44943c3f4eb7ac59c0bcdf6350ea1/web/www.educationsexuelle.ch/wq_local/template-default.php(78): viewcontent('10', 'content', 1) #6 /home/clients/a4b44943c3f4eb7ac59c0bcdf6350ea1/web/www.educationsexuelle.ch/wq_local/template-default.php(400): page_content() #7 /home/clients/a4b44943c3f4eb7ac59c0bcdf6350ea1/web/www.educationsexuelle.ch/webquick/incl.php(239): include('/home/clients/a...') #8 /home/clients/a4b44943c3f4eb7ac59c0bcdf6350ea1/web/www.educationsexuelle.ch/web.php(19): printpage() #9 {main} thrown in /home/clients/a4b44943c3f4eb7ac59c0bcdf6350ea1/web/www.educationsexuelle.ch/webquick/sql.inc.php on line 19