INSEGNANTI | 12-15 anni

Livello secondario 1 (3° ciclo)

Pubertà
Lo sviluppo puberale continua. I ragazzi hanno la prima eiaculazione a 13 anni (in media) e le ragazze hanno la prima mestruazione a 12 anni (in media). Questi segni indicano che hanno raggiunto la maturità sessuale e possono procreare. A quest’età maschi e femmine si masturbano e possono avere molto insicurezze inerenti la crescita del proprio corpo: “è normale?”. Gli adolescenti devono abituarsi al loro “nuovo corpo” e sviluppano una immagine sessuale di sé. È importante per loro essere attraenti e sono spesso molto sensibili alle opinioni altrui e possono lasciarsi influenzare dai coetanei. Iniziano ad avere le prime attrazioni, primi amori, primi flirt e prime relazioni con giovani dello stesso sesso o/e del sesso opposto. Internet e i social media sono dei mezzi utilizzati per esplorare la sessualità e per conoscere nuove persone.
 

 

Contenuti possibili relativi ai temi centrali
 

1. Il corpo umano e lo sviluppo

  • l’anatomia e la fisiologia del corpo, il ciclo mestruale
  • l’immagine corporea, modificazioni al corpo
  • messaggi dei media riguardanti la bellezza; cambiamenti del corpo nell’arco di vita
  • il ciclo mestruale (richiamo)
  • l’anatomia e la fisiologia degli organi genitali maschili e femminili (richiamo)
  • caratteristiche sessuali secondarie, la loro funzione negli uomini e nelle donne e i sentimenti associati
  • i servizi e le risorse esistenti per le e gli adolescenti: servizi di consulenza e siti internet

 

2. Fertilità e riproduzione

  • l’informazione sul desiderio di un figlio, la contraccezione e il suo accesso
  • i miti sulla contraccezione e la contraccezione d’emergenza
  • il fallimento della contraccezione e relative cause: antibiotici,  dimenticanze, ecc.
  • gli effetti secondari dei metodi contraccettivi
  • l’impatto della maternità e della paternità (in giovane età): significato del cresce i figli pianificazione familiare, pianificazione della carriera, presa di decisioni e assistenza in caso di gravidanze non volute, adozione, contraccezione
  • la gravidanza, la fertilità e le diverse forme di genitorialità
  • l’interruzione della gravidanza

 

 

3. Sessualità

  • le differenze rispetto all'eccitamento e ai comportamenti sessuali
  • come essere appagati dalla sessualità nel modo appropriato (rispettando i propri tempi)
  • la prima esperienza sessuale, la verginità, l’astinenza, il piacere, la masturbazione, l’orgasmo
  • l’identità di genere
  • l’orientamento sessuale e “coming out” (svelare la propria omosessualità)

 

4. Emozioni/affetti

  • la differenza tra amicizia e amore
  • le differenze e le similitudini tra le emozioni, i bisogni, i desideri
  • i diversi sentimenti ed emozioni: curiosità, attrazione, desiderio, innamoramento, ambivalenza, insicurezza, orgoglio, vergogna, disgusto, paura e gelosia

 

5. Relazioni e stili di vita

  • i diversi stili di comunicazione (verbali e non verbali) e come migliorarli
  • come costruire e mantenere le relazioni
  • l’utilizzo della negoziazione e della comunicazione
  • i differenti modelli relazionali e di struttura familiare
  • i cambiamenti possibili
  • influenza della famiglia, cultura, età e genere
     

 

6.Sessualità, salute e benessere

  • il sistema immunitario
  • l’influenza dell’alcool e delle droghe sul comportamento
  • l’influenza positiva della sessualità sulla salute e sul benessere
  • l’igiene del corpo
  • la prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio: le IST (compreo l’HIV), i loro sintomi e le vie di trasmissione
  • il sistema immunitario (pre-requisiti)
  • comportamenti (sessuali) a rischio legati all’alcool, droga, pressione da parte dei pari
  • gli abusi sessuali (richiamo)

 

7.Sessualità e diritti

  • l’educazione civica in relazione ai diritti sessuali e i diritti del bambino
  • diritti sessuali, secondo la definizione dell’IPPF
  • leggi e regolamentazioni nazionali e cantonali (età per il consenso legalmente valido ai rapporti sessuali)
  • il quadro legale a livello federale e cantonale (p.es. fascia d’età protetta, pornografia, sexting, ecc.)

 

8. Influenze sociali e culturali sulla sessualità (valori/norme)

  • l’influenza della cerchia familiare, dei pari e dell’ambiente sui comportamenti legati alla sessualità
  • la presentazione della sessualità nei media, comprese le norme veicolate dalla pornografia

 

Materiale didattico

 

Fonti

Esempi di attività

Il corpo insegnante deve disporre delle conoscenze e competenze necessarie per essere in grado di affrontare i diversi aspetti della salute sessuale in modo adeguato rispetto all’età degli allievi. In caso di dubbi o domande le e gli insegnanti possono rivolgersi ai servizi di riferimento del proprio Cantone.

Le attività proposte qui di seguito vengono fornite a titolo puramente indicativo. Ogni attività permette di rinforzare le capacità psicosociali dell’allieva/o, contribuendo così all'educazione sessuale olistica.

 

  • Nella lezione di italiano, chiedere agli allievi di scrivere una breve storia dove il personaggio principale è in piena crisi adolescenziale. Dire loro di considerare gli aspetti fisici, emotivi e relazionali. Invitare gli allievi a spiegare cosa rende il personaggio felice e infelice. In seguito, discutere in grande gruppo se la famosa crisi adolescenziale, come viene spesso descritta a loro, esiste davvero. Animare un dibatto con degli allievi di un’altra classe: “Crisi adolescenziale: mito o realtà?” (tema corrispondente “Il corpo umano e lo sviluppo”).(1)

 

  • Far preparare agli allievi un “collage” di foto per illustrare i diversi aspetti della sessualità umana, dalla nascita alla vecchiaia, evitando volutamente ogni riferimento esplicito alla sessualità genitale (tema corrispondente tema “Sessualità”).(1)

 

  • Nella lezione d’inglese, a partire dai video musicali più popolari, organizzare un concorso per il video musicale più sessista. Portare gli allievi a fare una critica sui tipi di messaggi che questi video musicali trasmettono in merito alla seduzione e all’amore (con i testi delle canzoni tradotti come sostegno) (tema corrispondente “Influenze sociali e culturali della sessualità (valori/norme)”).(1)

 

Altri esempi

 

  • L'insegnante seleziona delle pagine di riviste e di siti internet contenenti immagini sessualizzate e non sessualizzate (ad esempio, una coppia in spiaggia, una modella in biancheria intima, una mano nei pantaloni, persona nuda su un letto, selfie di una coppia mentre si coccola, selfie di una serata, ecc.). Gli studenti devono separare le immagini appartenenti alla sfera privata e pubblica. Inseguito, gli allievi discutono su cosa caratterizza le immagini "private" e "pubbliche". Infine, si possono elaborare insieme agli alunni delle raccomandazioni per quanto riguarda la pubblicazione di immagini su Internet e il diritto alla vita privata (tema corrispondente "Influenze sociali e culturali della sessualità (valori/norme)”). (2)